AI stole my side hustle (and gave me five more). When artificial intelligence raises the bar — but flattens the skyline.
The Nomag Pulse #27 (anche in Italiano!)
Sorry for the delay.
We’ve been on the road again — this time with our friends at , exploring Puglia, Sicily, Tuscany and then — boom — the Marche. The most unexpected surprise of all.
Driving through hilltop towns, hopping on regional trains that actually showed up, and discovering Free Wi-Fi that worked better than at home in London or LA. (Seriously, who knew?)
Somewhere between a seaside café in Otranto and a tiny coworking space (free, courtesy of the Mayor) in Montedinove, we realised something: the digital nomad world is changing. Not just the scenery — the structure. And not entirely because of us.
Because while we’ve been out here chasing sunlight and stable connections, AI has quietly joined the trip. It’s the extra passenger in everyone’s backpack — light, powerful, slightly suspicious.
For some nomads, it’s a blessing: finally, a personal assistant that never complains, writes proposals, fixes typos, and even brainstorms new product names at 2 AM. For others, it’s a thief — stealing the very side hustles that once paid for the next flight.
We used to joke that remote work gave everyone “a little business on the side.”
Now, AI gives everyone five — plus a panic attack.
Freelancers who once sold their time now sell their prompts. Copywriters turn into editors of machine drafts. Designers find their inbox flooded with clients asking for “just a quick AI touch-up.” And let’s not even mention the Etsy witches now drowning in mass-produced “magic” from bots that somehow all chose the same font.
The irony? AI makes average work faster, and good work cheaper.
It raises the floor but lowers the ceiling — pushing everything to that forgettable middle ground where output multiplies, but originality evaporates.
It’s easier than ever to start something, harder than ever to stand out.
We hear this every week now from fellow nomads — writers in Lisbon, designers in Bali, consultants in Palermo — who use ChatGPT to save time but secretly feel less proud of the results.
“AI helps me move faster,” one said. “But sometimes I’m not sure I’m the one moving.”
Meanwhile, clients love the efficiency.
If something that used to take a freelancer three days now takes a bot three minutes, why pay the same?
A study from Washington University found that after the first ChatGPT boom, writing gigs on Upwork fell by 2%, while income dropped by over 5%. Designers and illustrators got hit even harder.
So yes — AI gives us superpowers, but it also teaches clients to expect magic at half price.
And yet, resisting it feels impossible.
The greatest fear among nomads right now isn’t losing work — it’s not adapting fast enough.
The same people who once left corporate jobs for freedom now find themselves in a quiet race with their own digital clones.
Still, we can’t help but see the poetry in it.
We’re the generation that turned life into a browser tab — remote, flexible, borderless. Maybe it was inevitable that the next step was… formless.
Maybe the true skill now isn’t avoiding AI, but learning to stay human inside it.
To use it as a tool, not a disguise.
To still write, design, build, film, and feel things that a large language model would never dare to hallucinate.
As we write this, from a stone terrace overlooking an empty piazza somewhere between Tuscany and the Marche, the Wi-Fi still hasn’t dropped.
AI is writing the captions, sure — but the espresso? Still handmade.
L’AI mi ha rubato il lavoro (e me ne ha dati altri cinque)
Quando l’intelligenza artificiale alza l’asticella — ma appiattisce il panorama.
Scusate il ritardo.
Siamo di nuovo in giro — stavolta con gli amici di ITS ITALY, tra Puglia, Sicilia, Toscana e poi — boom — le Marche.
La sorpresa dell’autunno.
Strade che salgono tra gli ulivi, treni regionali che (miracolo) arrivano puntuali, e una connessione internet migliore che a casa a Londra o a Los Angeles. Davvero.
Da un bar sul mare a Otranto a un minuscolo coworking di Montedinove, abbiamo capito una cosa: il mondo dei nomadi digitali non sta solo cambiando scenario. Sta cambiando struttura.
E non solo per colpa nostra.
Perché mentre inseguiamo il sole e il Wi-Fi stabile, l’intelligenza artificiale è salita a bordo.
È il passeggero invisibile nello zaino di tutti: leggero, potente, un po’ inquietante.
Per alcuni è una manna: finalmente un assistente che non si lamenta mai, scrive, corregge, suggerisce, inventa. Per altri, è un ladro: ruba proprio quei lavoretti che una volta pagavano il biglietto aereo.
Prima dicevamo che il lavoro da remoto dava a tutti “un piccolo business a latere”.
Ora l’AI te ne dà cinque — e un leggero attacco d’ansia.
I freelance che vendevano il proprio tempo ora vendono prompt.
I copywriter correggono testi di macchine.
I designer ricevono clienti che chiedono “solo un ritocchino AI”.
E non parliamo delle streghe di Etsy, travolte da un mare di “magie” generate in serie da bot con lo stesso identico gusto estetico (o la sua assenza).
Il paradosso è chiaro: l’AI rende il lavoro medio più veloce e quello buono più economico.
Alza il pavimento, ma abbassa il soffitto — tutto si schiaccia nella zona grigia del “va bene così”, dove la quantità cresce e l’originalità evapora.
Mai così facile iniziare qualcosa. Mai così difficile distinguersi.
Ne parliamo ormai con nomadi sparsi ovunque — scrittori a Lisbona, designer a Bali, consulenti a Palermo — che usano ChatGPT per risparmiare tempo, ma ammettono sottovoce di sentirsi un po’ meno orgogliosi del risultato.
“L’AI mi fa lavorare più in fretta,” ci ha detto uno. “Ma a volte non sono sicuro di essere ancora io a muovermi.”
E i clienti? Ovviamente entusiasti.
Se qualcosa che prima richiedeva tre giorni ora ne richiede tre minuti, perché pagare lo stesso prezzo?
Uno studio dell’Università di Washington ha mostrato che, dopo l’arrivo di ChatGPT, le offerte di lavoro per scrittori freelance su Upwork sono scese del 2%, e i guadagni medi di oltre il 5%.
Per designer e illustratori, è andata peggio.
Insomma: l’AI ti dà i superpoteri, ma insegna ai clienti ad aspettarsi miracoli — a metà prezzo.
Eppure opporsi sembra impossibile.
La paura più grande tra i nomadi oggi non è perdere il lavoro, ma non adattarsi abbastanza in fretta.
Le stesse persone che avevano lasciato l’ufficio per libertà ora corrono — in silenzio — contro le proprie copie digitali.
Forse, in fondo, era inevitabile.
Siamo la generazione che ha trasformato la vita in una scheda del browser — remota, flessibile, senza confini. Il passo successivo era… senza forma.
Forse la vera abilità, oggi, non è evitare l’AI.
È restare umani dentro di essa.
Usarla come strumento, non come maschera.
Continuare a scrivere, disegnare, costruire e sentire cose che un modello linguistico non avrebbe mai il coraggio di sognare.
Mentre scriviamo queste righe da una terrazza di pietra che guarda una piazza vuota tra Toscana e Marche, il Wi-Fi non ha ancora mollato.
L’AI scrive le didascalie, sì — ma l’espresso? Quello è ancora fatto a mano.